Continua a sorprendere la collaborazione tra Peter Napo e LB Prada che si concretezza nell’ultimo singolo Abbey Road
![](https://static.wixstatic.com/media/b16feb_f4d675aa697d40bbb7c3ebf64f67b559~mv2.jpg/v1/fill/w_451,h_318,al_c,q_80,enc_auto/b16feb_f4d675aa697d40bbb7c3ebf64f67b559~mv2.jpg)
Nella sempre più fervente scena Salernitana, ritornano i rappresentanti del Movimento, infatti dopo Pantaloni Baggy di Tony Rings e Malil’, arriva con il suo titolo evocativo Abbey Road di Peter Napo e LB Prada.
La collaborazione ancora una volta non delude e promette un viaggio sonoro unico, intessuto di riferimenti e sfumature che, ancora una volta mescolano le influenze stilistiche della new generation con l'essenza distintiva di Salerno.
Il titolo stesso, richiamando l'iconico luogo del mondo musicale, suggerisce un'esperienza di ascolto straordinaria, e il brano non delude.
Correre run run è il ritornello che invoca un senso di movimento e di liberazione, catturando l'attenzione sin dall'inizio. La sensazione di dinamismo permea il brano, trasmettendo un'energia palpabile che potrebbe benissimo diventare l'inno di chiunque desideri sfuggire ai confini della propria realtà.
I versi di Peter Napo e LB Prada sono intrisi di riferimenti culturali che spaziano da Abbey Road a Saint Laurent. Questi riferimenti non sono solo accenni casuali, ma elementi che contribuiscono a costruire un'atmosfera unica e ad arricchire la narrazione del brano. Anche il contrasto tra Salerno e California diventa un interessante punto focale, suggerendo una riflessione sulla propria identità e appartenenza.
Dai toni più introspettivi alle esplosioni di energia, la musica segue il flusso dei versi, creando un equilibrio armonico che mantiene l'ascoltatore impegnato dall'inizio alla fine, anche grazie ai riferimenti personali inseriti da LB Prada come la sua vittoria alla Soundbooth challenge di Snipes.
Abbey Road di Peter Napo e LB Prada è una traccia che si fa notare nella scena Salernitana e che come dicono gli stessi artisti alza il livello in Town. Infatti oltre al ritmo coinvolgente, il brano si fa apprezzare per i riferimenti musicali e urban che offrono uno sguardo più approfondito nella mente degli artisti, arricchendo una urban culture tutta granata.
Fiduciosi neila scena, siamo sicuri che anche i talenti Salernitani in questo promettente 2024 farà parlare di sè, così come chi a suo tempo scrisse la storia della musica nell’iconica Abbey Road.
Comments