Nel freddo dell’inverno Kid Vais ci guida attraverso un viaggio emozionale con il suo ultimo singolo Dicembre.
![](https://static.wixstatic.com/media/b16feb_3a0ccf47ec7644a295c43c3e93d217a1~mv2.jpg/v1/fill/w_828,h_576,al_c,q_85,enc_auto/b16feb_3a0ccf47ec7644a295c43c3e93d217a1~mv2.jpg)
Il freddo dell'inverno non è solo climatico, ma anche emotivo, nell'ultimo singolo di Kid Vais, il rapper Battipagliese classe 2003, il cui stile unico riesce a catturare l'essenza della vita quotidiana e delle lotte personali.
La sua ultima traccia, intitolata proprio Dicembre, offre un'intima finestra sulla sua vita, esplorando temi di solitudine, amore, perdita e la lotta costante contro le avversità.
Il brano inizia con una descrizione pungente del freddo di Dicembre, un simbolo metaforico della solitudine e delle sfide personali che Kid Vais affronta. Le sue mani gelide, senza guanti, riflettono la vulnerabilità di fronte alle difficoltà della vita. L'immagine del giubbotto North Face che lo scalda diventa un rifugio, una protezione contro il mondo ostile che lo circonda.
La narrazione prende una svolta personale quando Kid Vais riflette sulle relazioni nella sua vita e affronta coloro che parlano di lui senza conoscerlo davvero. Le chiacchiere degli altri diventano insignificanti di fronte alle sfide personali affrontate dal rapper. Questo, insieme al riferimento alla fragilità del suo cuore, aggiunge un tocco di realismo e umanità alla sua figura pubblica.
Uno degli elementi più riusciti del testo è la capacità di Kid Vais di utilizzare il freddo di Dicembre come metafora per esprimere la solitudine e le sfide personali. Questa immagine persistente crea un filo conduttore emotivo che collega le diverse sezioni della canzone, fornendo coesione al brano nel suo complesso.
La critica alle persone che parlano di lui senza conoscerlo è un punto culminante del testo, evidenziando la frustrazione e la rabbia di Kid Vais verso coloro che giudicano senza comprendere appieno le sue battaglie personali. Questa sezione aggiunge un elemento di sfida e determinazione alla narrazione, contribuendo a definire la personalità dell'artista.
Tuttavia, in alcuni passaggi, la ripetizione di concetti come la solitudine e la lotta personale potrebbe rischiare di appiattire l'intensità emotiva della traccia. Un'espansione su altri aspetti della vita di Kid Vais avrebbe potuto arricchire ulteriormente il quadro emotivo e rendere il testo più sfaccettato.
La dedica alla famiglia, specialmente alla nonna scomparsa, aggiunge un tocco di nostalgia e umanità al brano.
La traccia si chiude con una nota di nostalgia e rimpianto, aggiungendo una profondità emotiva che coinvolge l'ascoltatore.
Insomma, Dicembre di Kid Vais è un racconto crudo della vita quotidiana, arricchito da sentimenti autentici e da una vulnerabilità che trasforma il brano in un viaggio affascinante e toccante nella psiche dell'artista.
Comments