Redrum rmx di Lasthour: un omaggio italiano al classico di 21 Savage! Scoprite come il rap salernitano incontra la cultura italiana in questo remix imperdibile.
![](https://static.wixstatic.com/media/b16feb_723710e8260e460bbe8ade428c482702~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_649,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/b16feb_723710e8260e460bbe8ade428c482702~mv2.jpg)
Il panorama rap salernitano si arricchisce di un altro tassello di talento con l'uscita del nuovo singolo di Lasthour, Redrum rmx.
Questo brano non è solo una rivisitazione, ma un vero e proprio omaggio italiano al celebre pezzo Redrum di 21 Savage.
La principale particolarità di questo rmx risiede nella cura maniacale che Progetto, casa discografica dell’artista, ha impegnato nella fede ricreazione del video, recentemente pubblicato su YouTube, che trascina lo spettatore in un viaggio tra stereotipi e riferimenti tipicamente italiani. L'introduzione del video , così come nel videoclip originale del rapper britannico è un collage visivo che gioca, però in questo caso, con le icone italiane: dal Colosseo a Giulio Cesare, dalla pasta ai monumenti storici. Un modo originale e ironico per sottolineare le radici e l'identità culturale del brano.
Ma non finisce qui. Lasthour ha saputo combinare abilmente le scene originali di 21 Savage con location romane, inserendo nel montaggio riferimenti e dettagli che rendono omaggio alla cultura italiana. Questa fusione tra il mondo di 21 Savage e l'ambiente italiano crea un'atmosfera unica e coinvolgente, dando vita a un'esperienza visiva e uditiva indimenticabile.
Questo remix non è solo una reinterpretazione musicale, curata nei minimi dettagli, ma un vero e proprio dialogo tra due mondi musicali e culturali. La capacità di Lasthour di fondere la potenza del rap americano con la ricchezza delle tradizioni italiane è ciò che rende Redrum rmx un brano imperdibile per gli amanti della musica rap e non solo.
Con Redrum rmx, Lasthour dimostra ancora una volta la sua versatilità e il suo talento nel reinterpretare e reinventare la musica, offrendo al pubblico un'opera fresca e originale. Non resta che ascoltare e lasciarsi trasportare da questa nuova ondata di creatività made in Salerno.
Comments